Social media management o cosa?

Social media management ? Attenti all’improvvisazione, scegli un professionista. Il social media management cosa è e perchè distinguerlo dal concetto errato di social media marketing ? Il marketing è una materia molto complessa, nell’ultimo ventennio il suo concetto ha subito inflazionismi, abusi e storpiature. Quello che fu descritto da Kotler come un processo, appare sempre più …

ti è piaciuto? condividilo su

Comunicazione politica efficace (forse). Le 10 frasi più usate dai politici italiani

Comunicazione politica tra frasi fatte e slogan: ecco la top ten del politichese di oggi. La ridondanza di termini, le frasi spot, la sintesi dei concetti attraverso hashtag e slogan, rappresentano un must della comunicazione politica di oggi. Efficace? Bel punto di domanda! Anche la comunicazione politica, come tutte le forme di comunicazione volte al …

ti è piaciuto? condividilo su

Il ruolo del consulente politico nell’evoluzione da Séguéla ai guru del web, come cambia la ricerca del consenso.

Il consulente politico: dalla comunicazione politica al marketing elettorale. Il ruolo del consulente politico è notevolmente cambiato nel corso degli anni. Tecniche di comunicazione politica, marketing, managerialità e professionalità nella gestione delle comunicazioni dei partiti, sono di recente affermazione. Jacques Séguéla celebre pubblicitario le cui teorie e strategie si sono espresse nella comunicazione politica già …

ti è piaciuto? condividilo su

Engagement con i social network: quali contenuti aiutano ad ottenerlo.

Engagement, una vera e propria parola d’ordine per tutti gli operatori della comunicazione. Che sia per un sito personale o per un blog aziendale, la comunicazione 2.0 corre sui binari del dialogo, per ottenere e concretizzare percorsi partecipativi con i propri interlocutori, costruire un rapporto saldo e duraturo. Usare i social significa di fatto tenere …

ti è piaciuto? condividilo su

25 Aprile, settanta anni di storia mai imparata.

#70anni dalla #liberazione e non accorgersene. Correva l’anno 1919, era un’Italia distrutta dalla prima guerra mondiale. Un’Italia che contava 650 mila morti e più di 1 milione tra feriti gravi e mutilati. Macerie, tante.  E’ in questo contesto che si affacciavano sulla scena politica i nomi che cambiarono la storia del nostro Paese; c’era un giovanissimo …

ti è piaciuto? condividilo su

#Regionali2015 buon voto e che perda il peggiore.

Domenica 31 maggio 23 milioni di italiani chiamati al voto, ma il ponte alimenterà l’astensionismo. Questa volta nessuno si è sbilanciato. L’ultima volta era in occasione delle elezioni europee. I sondaggi davano un testa a testa tra PD e Movimento 5 Stelle, 28% il primo, 25% il secondo, si diceva. Sappiamo come andò a finire: …

ti è piaciuto? condividilo su