Marketing 3.0 in politica. L’era delle emozioni.

Il marketing 3.0 in politica ecco perché le emozioni contano.

“From products to customers to the Human spirit” questo è il sopratitolo piuttosto significativo del libro di Philp Kotler “ Marketing 3.0”. Dopo il 2.0 e la relazione con l’individuo, Kotler nel 2010 si proiettò in un’ottica che vediamo concretizzarsi di giorno in giorno. L’importanza dunque di parlare alle emozioni, ai valori, a ciò che c’è di più profondo ed intangibile in ogni individuo, risulta essere la conseguenza alle pratiche di engagement. Strettamente collegato a questo aspetto, Francesco Gallucci, parlando di marketing emozionale, sostiene che “è palese che la soluzione non vada cercata nei prodotti ma nell’individuo, nelle sue attese profonde e nei bisogni inespressi”. L’incontro tra psicologia, neuroscienze e marketing ha apportato delle considerazioni fondamentali per il marketing emozionale.

Una di queste è senza dubbio il lavoro di Mehrabian e Russel sintetizzato nel modello “PAD”. La risposta emotiva di un individuo ad un ambiente, ad una sollecitazione, sarebbe data da:

a) Pleasure, emozioni legate al piacere, alla felicità e alla soddisfazione

b) Arousal, relativa all’eccitazione, all’attività di stimolazione

c) Dominance, connessa al grado di controllo e di dominio dell’ambiente.

Il marketing emozionale nasce alla fine degli anni Novanta, solo dal duemila con lo sviluppo del neuro marketing, quindi della misurabilità delle variazioni fisiologiche, diventa una disciplina riconosciuta. Se da una parte il neuro-marketing osserva le reazioni fisiologiche dell’organismoconsumatore, dall’altra parte, le emozioni, e quindi il marketing ad esso collegato, ingloba tutte le attività come quelle di “guerrilla”, “tribale”, “green”, “social”, “buzz”, “viral” e via dicendo. Zaltman, della Harvard Business School, descrive l’importanza delle emozioni tramite il “rapporto 95 a 5”. Con questo rapporto si indica che “il 95% dei processi cognitivi avviene al di sotto della soglia di consapevolezza”. La parte inconsapevole è evidentemente il serbatoio in cui si depositano, generano, scontrano e incontrano le emozioni.
La sfera umana, emotiva, quella più profonda, è una leva fondamentale, ma molto difficile da gestire, a cui il marketing volto al consenso deve guardare con attenzione. E’ proprio questa sfera emozionale che genera l’attenzione e la riflessione sul marketing 3.0 che non si ferma al concetto relazionale ma avanza al cuore più profondo dell’engagement, cioè l’aspetto più emotivo ed empatico con cui costruire la relazione. In termini più pratici, queste osservazioni sulle emozioni si trasferiscono nello storytelling ed in esso si devono estrinsecare. Per questo, anche e soprattutto in politica, si inizia da pochissimo tempo a parlare di emotional sharing e big conversation.  L’emotional sharing (condivisione emotiva) rappresenta un cambio di scenario in cui lo spazio di opinione pubblica si trasforma in opinione emotiva. Eugenio Iorio a tal proposito sostiene che “l’opinione pubblica lascia il passo all’opinione emotiva, generata da immaginari a loro volta derivanti dalla polarizzazione del sentimento (mi piace/non mi piace).
Il concetto di big conversation invece riguarda la realizzazione di quanto sin qui anticipato, o meglio, la capacità di coinvolgere in un dibattito partecipato, sviluppato su più fronti, una utenza coinvolta tanto da aspetti razionali quanto da quelli emotivi.
L’orizzonte della “politica partecipata” del 2.0 e quindi dell’ascolto e della relazione si trasforma in quella che potremmo definire come l’umanizzazione della virtualità. Le logiche conversazionali e le emozioni da suscitare con uno storytelling passano dai social e dal web. Nasce dunque l’esigenza dei politici di trasferire alla rete il potere di emozionare ma per fare ciò serve una grande continuità, coerenza e chiarezza del linguaggio.

 

 

Copertina da Huffingtonpost
ti è piaciuto? condividilo su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.