Ognuno di noi ha un talento che ci rende unici, capaci, utili. Studio Siculella nasce dalla consapevolezza che quel talento è specifico ed utile se impegnato con meritocrazia e rispetto dei ruoli. Ecco perché, a differenza di tanti, anzi di troppi, Studio Siculella si fonda sulla competenza, sul merito e non su amicizie e raccomandazioni. Qui per lavorare nessuno ha mai chiesto niente a nessuno, e tutto ciò che siamo diventati, e stiamo diventando, è il risultato di lavoro, passione e professionalità.
Se anche tu credi di avere un talento specifico, e chiedi spazio per poterlo mettere alla prova, sei il benvenuto.
In questo momento stiamo valutando i CV per le seguenti posizioni:
Inviaci il tuo CV alla mail alberto.siculella@gmail.com
Indicando in oggetto “candidatura wd” per la posizione da web developer|web designer
Indicando in oggetto “candidatura gd” per la posizione da graphic designer
Il 5 marzo ti sveglierai, illuminerai come al solito il display del tuo cellulare, poche notifiche o nessuna. Su whatsapp tutto tace. Scrollata Instagram e Facebook, solite notizie, soliti volti. Ti alzerai, andrai verso il bagno e penserai ad un’altra giornata da affrontare. Ma c’è qualcosa di diverso. E’ il giorno dopo le elezioni, ma ancora i risultati non sono certi. Si è votato per le politiche 2018 e tu ci sei andato, volevi provare l’ebbrezza di un collegio plurinominale. Anche se non ne hai capito le regole lo hai fatto per sentirti più partecipe, più cazzuto degli altri.
Il caffè è lo stesso, il giornale online ha giusto cambiato il banner pubblicitario. Ci dovrebbe essere qualcosa di nuovo nell’aria. Un governo nuovo, proposte nuove, aria nuova. Sei turbato, non capisci cosa sia successo nella notte. Hai sognato di scivolare all’indietro, di tornare indietro nel tempo. Eppure questa mattina è il 5 marzo 2018, non si è riavvolto il nastro, ti sei semplicemente svegliato in Italia.
Sono passati mesi di campagna elettorale, anzi, anni, perché siamo abituati ad avere una campagna elettorale permanente. Ti hanno promesso bonus, dopo averti tolto i diritti. Ti hanno garantito soluzioni ai problemi che loro stessi hanno creato. Un disco rotto, da anni la stessa cosa. Tutto cambia per non cambiare. La foto con un cagnolino, biciclette mai usate che fanno green e sportivo. Qualche post su Instagram per fare più social yeah!
Segui con trepidazione gli aggiornamenti per i risultati delle politiche 2018, ma niente. Ti toccherà aspettare che Enrico Mentana strapazzi a terra sfinito dalla maratona. Non ti lamentare è il Rosatellum bis baby.
Ancora niente risultati delle politiche 2018 sale la sensazione di disagio a tutto il tempo che in Italia sprechiamo. All’alba del secondo decennio è tutto rimasto fermo a “fascisti” e “anti fascisti”, i due lati della stessa medaglia. Perché durante la campagna elettorale pur di non spaventare nessun possibile bacino di voti non si è parlato mai (o quasi) di corruzione, evasione fiscale, mafia. Perché per i terremotati del centro Italia non sono stati buoni neanche a promettere. Perché per un possibile pugno di voti in più qualcuno ha lustrato ai piedi ai disabili, promettendo un Ministero, quando il tema non lo ha mai sfiorato. Aspetterai i risultati sapendo che il favoloso dossier di Fanpage sulla corruzione e le ecomafie doveva stravolgere un intero Paese, invece ha solo sconvolto la vita dei giornalisti coraggiosi che ora sono attaccati e processati.
Perché davanti alla ndrangheta che uccide in Slovacchia un giornalista, giovane quanto scomodo, nessuno ha parlato di un’Europa più unita, federale, coesa. Perché al posto di proposte costruttive hai sentito solo cazzate roboanti, dentiere gratuite, spedizioni Amazon di 600 mila vite umane non si sa dove, ma con Prime ci metteranno solo 24 ore.
Una sensazione sgradevole ti assalirà mentre vai a lavoro in auto, la solita radio, ti farà risentire le solite voci a commentare con le solite parole, gli stessi inutili risultati elettorali.
Il PD è sparito, la Lega Nord trionfa ma con il 20% non controllerebbe neanche un condominio. Il Movimento esulta ma come da vergognosa legge elettorale finisce sui banchi dell’opposizione. Casapound e Forza Nuova restano indegnamente dove neanche sarebbero potuti essere, ultimi in una competizione riservata alle forze partitiche che rispettano i principi costituzionali.
Avrai disgusto perché il tuo Paese resta fermo e qualcuno fa ancora la distinzione per razza, provenienza e religione, quando la più banale selezione dovrebbe essere tra buoni e cattivi, tra delinquenti e persone civili, e solo per questo indicare la porta di uscita o l’accoglienza.
Sarai disgustato perché solo in questo Paese ci poteva essere un parte politica così debole da avere un leader fermo alle lire e alle sue promesse di un futuro che non vedrà mai. Sarai disgustato perché si parla di populismi, ma in realtà sulla carta lo sono tutti. Come lo sono tutti, e non solo sulla carta, demagoghi, termine più corretto ma sparito dalla circolazione. Parlerai come al solito con i tuoi compagni, i tuoi colleghi, e capirai che il partito che hai sempre votato un tempo discuteva di moralità, ed oggi non vuole accettare lezioni da nessuno, quando qualche buon insegnamento forse ci avrebbe evitato qualche condannato di troppo.
Tornerai a casa con i risultati delle politiche 2018 sempre più vicini, sapendo che la questione morale si è andata a fare fottere e le liste erano piene zeppe di impresentabili. Preparerai la cena, consapevole di vivere in un Paese che ha il 2° debito pubblico più grande d’Europa e questo su di te pesa circa 40 mila euro. Sentirai le stesse voci che invece di informare e documentare vanno oltre, passano telecamera in mano a provocare reazioni scomposte di immigrati, spacciatori, che se scatta il pestaggio è un successo. Ti racconteranno un’altra Macerata, ma intanto oggi è un altro giorno pieno di stupri e abusi domestici o stalking lavorativi, da parte di quei santi bianchi italiani. E via Brioschi sparisce dai radar.
Ti guarderai allo specchio dopo aver sentito i risultati al Tg. Capirai che non è cambiato nulla, perché nessuno ha i numeri per governare, eppure grideranno alla vittoria tutti. Ora è tempo di una bella ammucchiata, di “senso di responsabilità”, di “rispetto delle istituzioni”. Abbiamo solo perso tempo e lo sapevamo, lo sapevano già tutti, colpevoli di aver partecipato ad una farsa. Nessuno ha i numeri per governare e nessuno, con questa legge elettorale e con questi partiti, li avrà mai.
Ora hai capito che non era un giorno come tanti, ma è rimasto tutto semplicemente lo stesso. Rincorreremo una nuova legge elettorale, ancora.
Attendendo giorni migliori arriverà l’estate senza mondiale e questo si che ci farà capire che qualcosa è finalmente cambiato, in peggio.
Ne avremmo davvero necessità di conoscere una fase storica di “rinascimento”. Ma ci si mette poco a capire che il movimento di Sgarbi è altro. Non serviva certo questa sferzata di volgarità per imbastardire il clima, per avvelenare i toni. Non serviva questo all’Italia; una vera ciliegina sulla torta. Un critico d’arte che diventa arte della critica, e magari fosse solo critica. Ci mancava sapere che un uomo laureato in filosofia, sempre più vicino ai 70 anni, avesse bisogno di ritagliarsi un’identità volgare, di imprimere toni isterici ad ogni sua uscita in pubblico. E’ così, lo è sempre stato, ma con l’andare del tempo e dell’età ha capito che per vendersi, per essere virale sul web, serviva dare ciò che all’italiano da sempre piace: volgarità. Senza veli ne peli sulla lingua, così come è.
Nudo, a volte troppo, che schifo. Crudo, ancor di più se un “capra” non basta.
E’ il segno di un Paese che non riesce a dare valore alla sua bellezza, alla sua arte, alla sua cultura, altro che rinascimento. Diventato un brand, un simbolo di un’Italia collassata nel degrado delle opinioni, di un’educazione e di un rispetto che va al diavolo. Serviva proprio lui a capire che anche l’arte si è fatta da parte. Avevamo davvero bisogno che un uomo di cultura, un filosofo, nonché critico d’arte, potesse annullarsi davanti alla necessità di vendersi. Lo fa bene, lo fa alla grande. Cura i suoi contenuti con costante e coerente volgarità, si fa riprendere in bagno, mentre sproloquia, insulta. Ci voleva proprio lui ad abbattere il muro di quel superfluo ed ipocrita tentativo di mantenere dogane, argini, alla retorica di un quotidiano scivolamento in basso. Ecco fatto, sdoganato. Da oggi anche un uomo dotato di cultura, competenze e talento può rientrare in una mediocre banalità. Alla ricerca di un like, di un’ospitata televisiva.
Che sia la figlia di Gino Strada, o l’Ambra Angiolini della politica (cit. su Di Maio), ha capito come piazzare le notizie, come generare curiosità, click, audience, like. Ossessionato e narcisista, poco importa se è Virginia Raggi o Laura Boldrini, i toni sono toni e vanno mantenuti alla bassezza giusta. Ha venduto, anzi svenduto i tuoi talenti ad una ricerca spudorata, dissennata ed innaturale, di consenso.
Si è posizionato bene, benissimo, ed è subito un successo sui social. Meglio dei leader politici. Odia il populismo, ma ne incarna quello becero. Parla di bellezza, ma sovente la sfregia con tutto il suo carico di volgarità. Serviva davvero Vittorio Sgarbi a capire che questo Paese si è dimenticato della sua bellezza. Servivano questi “Sgarbi quotidiani” per comprendere che se il Rinascimento è nelle sue mani, meglio tornare al Medioevo.
A parlare di marketing di successo sono buoni tutti ma a fare la differenza come al solito sono i numeri. E già, perché quando si parla di marketing di successo le parole stanno a zero, sono i fatti quelli che contano. I numeri dimostrano i fatti, ecco perché il 2017 per Studio Siculella è un anno di successo. Perché abbiamo portato avanti un progetto di promozione turistica e di comunicazione territoriale digitale per il Comune di Melendugno con grande successo , perché abbiamo mantenuto e rinnovato le collaborazioni con piccole medie imprese, professionisti e politici. Abbiamo supportato società e agenzie con consulenze mirate, monitorato e affiancato grandi realtà della distribuzione e dei servizi.
Abbiamo accolto la sfida di affiancare un grande personaggio della produzione cinematografica nella sua iniziativa editoriale con il lancio di APTITUDE.
Ospiti in radio, eventi, fiere, meeting.
Continuato a collaborare con un Parlamentare e realizzato campagne elettorali per le amministrative di maggio. Abbiamo presenziato alle fiere del settore turistico per promuovere ed evidenziare l’importanza di un turismo digitale, sostenibile, differenziato, specializzato, destagionalizzato e internazionale. Un turismo che sia governato e non subito, che metta al centro l’ospite non il cliente, che distribuisca ricchezza e non concentri sacche di profitto. Abbiamo realizzato collaborazioni, sviluppato siti, gestiti i contenuti, lanciato campagne social, innovato, implementato e sostenuto attività di e-commerce.
Soprattutto non abbiamo mai pensato ad agire ed operare senza una forte e imprescindibile impronta etica. Abbiamo contribuito a diffondere una coscienza ed una cultura di un web responsabile con le rubriche Sicuweb e Psicoweb .
Promuoviamo da sempre attività che sono regolarmente gestite non solo nella buona norma ma anche nel buon senso. Oggi siamo qui, più forti e solidi di prima. Siamo Studio Siculella e chi collabora con noi sa che il vero successo sei tu!
GRAZIE.
Il miglior regalo di Natale si mangia, si veste, si usa, ma non è cibo, neanche vestiti né uno smartphone. Si tratta del tempo, pensiamo di misurarlo, di spenderlo, di buttarlo di tenerne da parte un po’ perché sia libero. Ma ci dimentichiamo di donarlo. Il tempo, come una variabile impazzita, sempre presente, sottovalutata, altre volte sopravvalutata. Da esso dipende il sorriso di un figlio, l’attesa di una festa con i parenti. E’ per il tempo che impazziamo in coda, sbraitiamo nel traffico. E’ il tempo il prezzo da pagare per tutto ciò che facciamo, non il denaro, perché il denaro è parte di ciò che serve a remunerare il nostro tempo. Non correte dietro ossessioni di profitto, ansia da shopping e consumismo. Regalate il vostro tempo, è ciò di cui ognuno di noi si sta privando sempre più, ogni giorno, offrendo al prossimo un fax simile di se stessi. Abbassate il display dello smartphone, spegnete la tv, guardatevi intorno, il tempo scorre. Concedete tempo per ascoltare non per sentire, non usate il tempo libero ma siate liberi dal tempo. Concedetevi il tempo che vi serve a capire che è tutto ciò che conta. E’ il vostro denaro, il vostro sorriso, il vostro lavoro. Il tempo è tutto e se non ve ne siete accorti, anche quest’anno non lo avete usato al meglio.
Un augurio di buon Natale e di buon anno a tutti, soprattutto a chi ha donato del tempo per accogliere e condividere questo augurio.
Quale tra questi tre sara il migliore spot di Natale 2017? Abbiamo selezionato in un’unica clip di circa sei minuti tre tra gli spot che ci sono maggiormente piaciuti. Al di la della tecnica oggettiva, della direzione e della creatività, ci soffermiamo sull’impatto soggettivo che ciascuno di questi tre spot è in grado di offrire.
Sicuramente Apple e Bauli rappresentano una garanzia. Da sempre i due brand, colossi e leader nei loro settori, non sbagliano un colpo ed a Natale tirano fuori il meglio dai loro creativi. A grande sorpresa tra questi tre clip rientra Audi con uno spot tra l’ironico ed il verosimile.
Apple gioca sul concetto di smuovere qualcosa in un’altra persona, Bauli ricalca l’ormai inossidabile motto ” a Natale si può fare di più” mentre Audi sostiene che la grinta serve anche nel giorno più bello dell’anno, tra guidatori impacciati, traffico e supermercati affollati.
Allora a voi la scelta, indicateci quale dei tre spot preferite e giudicate voi quale di questi è il migliore spot di Natale 2017.