Archivio dei tag pubblicità

Marketing e comunicazione a Lecce, nasce ufficialmente Studio Siculella.

Marketing e comunicazione a Lecce, nasce Studio Siculella.

Dopo tante evoluzioni nasce ufficialmente Studio Siculella : marketing e comunicazione a Lecce.

Nato nel Salento, cresciuto e formato tra Milano, Malaga, Londra e Roma, Alberto Siculella è un consulente di marketing e comunicazione d’impresa. Specializzato in PMI, turismo e politica. Esperto di web e social media management del quale è uno dei pionieri a livello nazionale. Collaboratore parlamentare, formatore e studioso della comunicazione efficace, ha scritto un libro pubblicato da EAI “marketing 2.0 e social media, nuovi strumenti per il consenso politico”. 

MARKETING E COMUNICAZIONE A LECCE

Dopo tante esperienze, intraprende la carriera da free lance, poi inizia a lavorare per una società di comunicazione, ed infine collabora con più realtà. Deluso dalla totale assenza di meritocrazia, e dalla mancanza di professionalità, decide di trasformare la sua esperienza in un’unica realtà : Studio Siculella _marketing e comunicazione a Lecce_

Studio Siculella nasce in risposta a:

  • improvvisati del mestiere
  • spacciatori di social media
  • venditori ambulanti di siti
  • cugini che sanno disegnare
  • amici che me lo fanno come favore
  • incapaci
  • disonesti

Studio Siculella abbraccia la filosofia del lavoro di qualità, di chi lavora per vivere e non vive per lavorare. Di chi mette meriti, competenze e disponibilità in cima alle priorità. Di chi sfida le convenzioni, le raccomandazioni, le frustrazioni di un mercato del lavoro che non ha bisogno di un tempo e di un luogo, ma delle intelligenze, delle passioni, dei talenti puri ed onesti.

Ci poniamo le migliori domande per offrirvi le più opportune risposte, mettendovi a disposizione una fitta rete di professionisti che spaziano da:

  • web developer | web design
  • grafica | copy
  • formatori | consulenti

Offriamo servizi di marketing, web e social media marketing, piani di comunicazione aziendale ed integrata, branding, pubblicità, campagne elettorali, consulenze strategiche.

Nasce così ufficialmente Studio Siculella, marketing e comunicazione a Lecce. A breve un nuovo sito, brand identity rivisitata e tante iniziative per farvi conoscere la vera risposta alle esigenze della vostra attività.

Segui tutte le novità sulla nostra pagina Facebook

ti è piaciuto? condividilo su

Clickbaiting : il diritto di guadagnare, il dovere di non speculare.

Il clickbaiting è un metodo perlopiù sensazionalista per catturare l’attenzione del lettore. Titoli, immagini e video spesso ingannevoli o quanto meno esasperati, per generare più click possibili sul proprio sito. E’ una pratica con la quale le redazioni online e le web agency remunerano le proprie attività, aumentando e dirigendo flussi di traffico sulle pagine in cui vengono ospitati banner pubblicitari.

Il fenomeno, letteralmente “esca da click“, è l’applicazione digitale del sensazionalismo e di tante altre strategie per coinvolgere quanto più pubblico intorno ad una trasmissione, un video, una notizia. E’ diritto di tutte le agenzie e di tutte le redazioni, ospitare banner pubblicitari, e vedere remunerato il proprio lavoro anche grazie alle pubblicità. Ma c’è un limite etico, deontologico. Un post sensazionalista, enigmatico, volgare, o a volte del tutto fuorviante se non palesemente menzognero genera si la curiosità, ma non sempre questa viene approfondita cliccando sulla pagina pubblicitaria. Ci troviamo nel limbo tra le attività di clickbaiting e la produzione di fakenews.

Il rischio che si corre è che il lettore, già abituato da tempo a leggere solo il titolo, e per questo esistono tutt’ora i titolisti nelle redazioni, ora legga solo il titolo del post. Se quel titolo ha utilizzato la strategia del clickbaiting, e la notizia non corrisponde al titolo, si generano le cosiddette fakenews, ovvero le balle.

La lettura è sempre più distratta, veloce. Un titolo può catturare l’attenzione, ma se non si converte in una lettura, non solo si rischia di non monetizzare con la pubblicità, ma si diffondono notizie errate, infondate. E’ diritto di tutti ospitare pubblicità e monetizzare i propri utenti, è un dovere morale farlo responsabilmente.

ti è piaciuto? condividilo su