Archivio mensile Maggio 2018

Consigli utili per gestire i social media.

Abbiamo analizzato i profili social dei nostri clienti e ne abbiamo dedotto dei consigli utili per gestire i social media.

Cercando online “consigli utili per gestire i social media” è facile incappare in rubriche, blog e post di stregoni (presunti tali) del social media marketing. Ancora più facile è scoprire che questi siano dei copia e incolla di gente che, pur di apparire autorevole, ripete i “segreti” del social media management.

Noi lavoriamo sul campo, e dall’esperienza nel settore e dalla data analysis fatta sui nostri clienti, vi forniamo non dei segreti ma dei consigli utili per gestire i social media.

Partiamo da un presupposto: non esistono segreti! Esiste originalità, talento, conoscenza degli strumenti, delle tecniche, and last but not least, la strategia derivante dalla conoscenza del marketing.

Per non confonderci con i cialtroni tagliamo la testa al toro, ecco i consigli utili per gestire i social media, sulla scorta dei dati analizzati dai profili attivi di 30 aziende operanti in diversi mercati.

Consigli utili per gestire i social media, ecco le domande da porsi.

QUANDO POSTARE?

Dipende dalla tua posizione e dai tuoi obiettivi! Partiamo dal considerare il traffico sui social. Le ore di punta sono dalle 21.00 alle 24.00. E’ in questa fascia che si assiste ad un vero e proprio boom. Il che significa che ci sono molte persone connesse, pronte a visualizzare il tuo post, tanto quanto a caricarne uno. Ed è proprio qui il succo del “quando postare”. Se hai una buona fan base, se i tuoi follower sono strutturati ed hai un buon livello di engagement non esitare: posta poco prima delle 21 o poco dopo le 23.

L’orario con minor traffico invece va dalle 14 alle 17. Ed è in questa fase che è più opportuno postare se non hai una numerosa fan base e non godi di un elevato engagement. Può risultare positivo postare in questa fascia oraria se il tuo profilo si rivolge ad un target di professionisti, interessati ad acquisti e informazioni su prodotti e servizi da big spender. Abbiamo infatti notato come dalle 14 alle 17 i post di tipo commerciale, le offerte, l’invito ad eventi o le call to action più in generale, presentano le migliori performance. Se usi Linkedin sappi che le prime ore della mattina (8-10) e il primo pomeriggio (15-17) possono essere molto fruttuose.

COSA POSTARE?

Finalmente possiamo sfatare un mito. In molti sostengono che i contenuti video siano i migliori da postare. No! Innanzitutto dipende da chi è il soggetto e l’oggetto del video, dalla sua qualità e dalla sua durata. Il video infatti ha maggiore presa del contenuto fotografico su Facebook e non su Instagram (per esempio). Inoltre i video, a meno che non si tratti di un video sharing come Vimeo o Youtube, hanno un piccolo problema di somministrazione. L’audio infatti spesso non viene riprodotto dall’utente per questione di contesto e di circostanza. Altro problema di somministrazione deriva dall’utilizzo della rete, il digital device di alcune zone “remote” o il sovraffollamento e sovraccarico di rete in altre, potrebbe non rendere efficace la penetrazione del video presso il proprio target, e ancor di più nell’orario più trafficato. Il contenuto fotografico di qualità perciò rimane il più funzionale.

L’oggetto del vostro post dovrà apparire graficamente adatto ed originale, coerente con lo strumento che state utilizzando, ben diverso è Pinterest da Twitter (per dirne una),  ma soprattutto dovrai tener conto di tipologie diverse di contenuto: alterna post informativi, virali, empatici, commerciali. Insistere su una tipologia di post può annoiare e soprattutto, se da un lato rafforza un engagement derivante dall’aspettativa del proprio target, dall’altro non permette l’aumento della copertura e la diffusione dei contenuti. Questa è infatti la principale patologia dei social media in politica.

COME POSTARE?

Tra i consigli utili per gestire i social media non può mancare il come.

E’ inutile dirlo: qui si gioca la partita vera. Nell’era dello scroll down compulsivo, il come è decisivo tanto quanto il cosa. E’ opportuno dotarsi di sintesi, originalità, uso moderato e specifico di hashtag (dove previsto) per categorizzare l’argomento. E’ fondamentale poi capire la portata e la copertura del proprio post. Se ha un impatto ristretto a livello locale sarà opportuno geolocalizzarsi in maniera sempre più specifica, soprattutto se si tratta di un bar, ristorante, negozio, insomma di un’attività prettamente locale. Ben diverso è se il contenuto prescinde dalla località. Inoltre postare può essere del tutto inutile se non si fa una quotidiana attività 2.0 , ovvero di risposte ai commenti, menzioni, tag, condivisioni. Metti “mi piace” e commenta i contenuti dei profili più rilevanti del settore a te correlato, è un modo efficace per fare network e portare in evidenza la propria voce.

Non usare il click baiting su Facebook, l’algoritmo aggiornato ti punirà. Usalo su gli altri social ma con assoluta e doverosa moderazione. Posta con una frequenza minima di un post al giorno, ti aiuterà a tenere attivo il profilo nonché la copertura minima. Sfrutta le date, gli eventi e le festività per cavalcare trend topic con originalità.

DOVE POSTARE?

No, non ci siamo bevuti il cervello. C’è da considerare anche questo. Il dove è rilevante, perché non solo hai da scegliere lo strumento, ma quale supporto sfruttare di quello strumento. Le story di Facebook non contano quanto quelle di Instagram, viceversa la diretta Facebook non ha la forza di copertura di Instagram.

Scegli i tuoi social considerandoli separatamente per target, obiettivo e capacità di penetrare l’audience di riferimento ed il mercato relativo. Ora potrai considerare dove inserire il tuo contenuto.

PERCHE’ POSTARE?

Già, in pochi si fanno questa domanda, altri si danno una sola risposta: per vendere e promuovere. Il mondo dei social è ben più complesso. Postare ed utilizzare i social non è difficile, anzi. Grazie alla loro facilità di utilizzo i social diventano uno strumento edonistico, di intrattenimento, che genera piacere quanto frustrazione. Un social media management che si rispetti non può non rispondere a questa domanda, e ciò dipenderà tutto da una sola cosa: obiettivi.

Chiedetevi quale è il vostro obiettivo, prima di tutto.

A volte infatti è più importante vedere cosa si posta che non postare, capire il sentiment di follower, fan, utenti. Il 2.0 ci ha donato un sistema qualitativo di raccolta dati che per veri esperti di marketing si traduce nella più grande opportunità del web. Non postare a vanvera, le regole della vita reale utilizzale anche nei social: meglio stare zitti e apparire stupidi che aprire bocca e darne la conferma. Posta se hai qualcosa da dire, se hai la necessità di condividere o ne trai un vantaggio, o piacere. Posta perché vuoi e puoi dire la tua, non perché così fan tutti.

Studio Siculella utilizza il 2.0 nell’aspetto più interessante, ovvero la comprensione e l’analisi dei dati, per realizzare piani di marketing efficaci ed utili ai tuoi obiettivi.

Così come abbiamo fatto per questo post, raccogliamo i dati dalla rete, li mettiamo a sistema e ne ricaviamo preziose indicazioni che possono fare la differenza. Vuoi avere più consigli per gestire i social media?

Segui la nostra pagina Facebook

Vuoi fare vero marketing? Chiedi ai veri professionisti.

ti è piaciuto? condividilo su

Come gestire i social in politica.

Consigli utili per gestire i social in politica.

Gestire i social in politica ormai non è più una velleità. La comunicazione online è sempre più necessità, sempre meno virtù, anche in politica. Nell’era della campagna elettorale permanente, il continuo aggiornamento passa dai social. Per questioni economiche, e di tempo, il nanopubblisher supera di gran lunga il main stream e, a meno che tu non sia ai vertici di un’organizzazione, o un leader politico, ti converrà gestire i profili social alla pari dell’agenda eventi.

Ecco allora che vi torneranno utili questi consigli, che vi permetteranno di gestire i social in politica al meglio.

  1. POSIZIONAMENTO. Siate coerenti con la vostra immagine e la vostra reputazione. Il vostro schieramento politico, il vostro elettorato, hanno bisogno di coincidere con il racconto che fate di voi stessi e del mandato che avete assunto o intendete assumere. Con il termine di posizionamento si includono tutte quelle variabili che identificano un politico presso il proprio elettorato. Età, schieramento, sesso, religione, provenienza, estrazione sociale, livello culturale, e via dicendo. Prendetevi del tempo per disegnare (letteralmente) una mappa di posizionamento, individuate le vostre principali caratteristiche e quelle maggiormente espresse fino ad oggi. Fatto ciò potrete iniziare a selezionare gli strumenti. Infatti grazie al posizionamento, riuscirete ad evitare perdite di tempo su profili social inutili. Se avete 65 anni, il vostro elettorato è perlopiù composto da coetanei, sarà meglio non perdere tempo su un social come Instagram. Viceversa sarà opportuno utilizzare Instagram o Youtube nel momento in cui volete imprimere maggiore autorevolezza presso un elettorato più giovane. Se avete tempo, risorse, staff, allora potete pensare di gestire tutti i canali ed integrarli al meglio ma, a meno che non siate Presidenti o vice, dovrete pur fare qualche conto in tasca vostra o, a buona coscienza, in quella dei cittadini.
  2. DUE PUNTO ZERO. Gestire i social in politica significa soprattutto esporsi al commento, ai complimenti come ai giudizi, suggerimenti o nel peggior caso agli haters, fake e troll. In un concetto solo, due punto zero. Ciò significa che non sei in un sistema transazionale ma relazionale. Ciò ti obbliga ad avere un ritorno di comunicazione, un feed back. Rispondi a tutti con garbo, ironia, gentilezza (se è nel tuo stile). Ignora, blocca, elimina se opportuno. In tutti i casi imposta filtri di volgarità, controlla i commenti, interagisci, documenta, condividi, scambia, menziona. E’ l’unico vero modo per alimentare organicamente (ovvero non a pagamento) i tuoi social
  3. SOCIAL MEDIA MANAGEMENT. Gestire i social in politica non è una cosa semplice. Occorre avere un piano redazionale ben chiaro, e ancora di più un frame (una cornice narrativa) entro la quale muoversi. Parole chiave da utilizzare, toni, immagini, riferimenti. Una linea guida da seguire, in coerenza con la comunicazione centrale del proprio partito/schieramento. Ecco alcuni passaggi per gestire i profili social in politica al meglio:
  • Realizza un sito istituzionale. Chiaro, snello, e di facile consultazione. Deve contenere le informazioni necessarie per bene identificare il tuo profilo politico e le principali notizie. Questo è l’unico canale che sarà la vera fonte della tua comunicazione disintermediata. Potrai caricare atti, comunicati stampa ed iniziative, consapevole che resterà il tuo contenitore online e base dei tuoi sforzi digitali e non.
  • Scegli i social con cui diffondere le tue notizie, raccontare il tuo profilo, descrivere la tua attività. Gestiscili sapendo che possono essere integrati e collegati fra loro, ma ognuno predilige un contenuto, una scrittura, un metodo.
  • Profila al meglio i tuoi social. Cura la biografia, sintetica, descrittiva, interessante. Poi cura le impostazioni, gestendo e limitando l’area ed il target. Imposta le caratteristiche grafiche come il layout (dove possibile) o gestendo la tua immagine nel miglior modo possibile (foto copertina, profilo…).
  • Utilizza scientemente i social per le caratteristiche che ognuno di essi ha, non buttare tutto in caciara. Gli hashtag sono utili per Twitter e Instagram, relativi e spesso inutili per Facebook. Posta contenuti di qualità, sia fotografici che testuali. Sii breve, coinciso e originale. Carica video di tua proprietà che non siano banali o utilizza quelli altrui condividendo o comunque menzionando.
  • Geolocalizzati per rendere maggiormente reperibile il contenuto all’interno di un’area geografica di interesse

Gestire i social in politica non è troppo difficile, farlo bene si. Se ti servono informazioni, chiarimenti, suggerimenti, o vuoi affidare la tua area digital a persone competenti e formate contattaci qui.

Oppure completa i campi di seguito

Segui tutte le novità sul marketing e la comunicazione sulla pagina ufficiale di Studio Siculella.

ti è piaciuto? condividilo su